Il Fotovoltaico
Questo è il motivo per cui non possono essere paragonati con il costo dell’energia proveniente da centrali a combustibili fossili.
Se l’effettivo valore ambientale che il fotovoltaico genera fosse realmente stimato, lo sviluppo economico della produzione elettrica
da fotovoltaico crescerebbe progressivamente in numerosissime applicazioni, oltre che in sistemi connessi alla rete elettrica.
Le Biomasse
Pagina in aggiornamento
L’Eolico
Pagina in aggiornamento
E’ un sistema di scambio documenti, un’applicazione che fornisce ad un’azienda uno spazio web per la memorizzazione di documenti in genere e renderli accessibili ai propri dipendenti, collaboratori, fornitori, clienti, ecc.
Ricerca e Sviluppo
Da sempre il punto di forza nella politica aziendale della TROIANI & CIARROCCHI S.r.l. è stato quello di “guardare avanti”. Attraverso un costante studio sull’evoluzione dei mercati l’impresa ha cercato di individuare ed interpretare i probabili scenari futuri, per predisporre le strategie aziendali necessarie.
L’area di Ricerca & Sviluppo prima, e la Formazione poi, sono considerati fondamentali strumenti operativi in quanto ritenuti di strategica importanza per la crescita dell’impresa.
Nell’ultimo lustro tali aree sono state ulteriormente potenziate in seguito allo sviluppo ed alla forte evoluzione del settore relativo alle Fonti di Energia Rinnovabile (F.E.R.).
In questo ambito in particolare, dove le innovazioni tecnologiche costituiscono un’arma di mercato importantissima, l’impresa, nel 2008, ha contribuito, come socio Fondatore, alla nascita del Di.T.N.E. (Distretto Tecnologico Nazionale dell’Energia).
Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia (Di.T.N.e.)
Chi è
Il Di.T.N.E. è stato fondato il 1° Agosto 2008 a Bari, a completamento di un percorso di accelerazione dell’iniziativa promossa dalla Regione Puglia a rivendicazione del ruolo centrale svolto nell’ambito delle energie rinnovabili e della produzione di energia elettrica da tali fonti.
Soci
L’Università del Salento ha svolto il ruolo di Coordinamento per la nascita del Distretto che, avendo carattere nazionale, vede coinvolte le Università italiane e gli Enti di Ricerca con importanti attività nel settore ed imprese nazionali e locali che operano nel settore dell’Energia. A presiedere il DiTNE è stata chiamata la Prof.ssa Francesca IACOBONE dell’Università Roma 3.
SOCI FONDATORI | SOCI ENTRATI SUCCESSIVAMENTE |
Parte Pubblica (60%) | Parte Pubblica |
Università del Salento | Politecnico di Milano |
Politecnico di Bari | Politecnico di Torino |
Università di Bari | Università di Firenze |
Università Roma Tre | Politecnico delle Marche |
Libera Università Kore | Università di Bergamo |
Parte Privata (40%) | ENEA |
SDI Holding Energia | CNR |
Fortore Energia | Parte Privata |
Italgest Energia | ENEL |
Troiani & Ciarrocchi | EDIPOWER |
CETMA | Far System |
CMCC | Cener |
Ital Green Energy | Igeam |
ASJA.BIZ | Matrix |
ENIPOWER | |
Sol | |
Gam | |
ACEA | |
Smea Impianti | |
Amgas | |
Turboden | |
Parco Trentino | |
Tre Tozzi |
Gli obiettivi
Il Di.T.N.E. si pone come promotore del dialogo tra ricerca ed industria nel delicato settore dell’Energia da cui, come appare ormai evidente a tutti, dipende la qualità della nostra vita. Lo scopo sarà quello di favorire i processi di aggregazione su temi di ricerca avanzati puntando ad ottenere ricadute economiche e sociali nel nostro Paese. Svolgerà, pertanto, un ruolo di supporto alle Istituzioni preposte alla promozione della Ricerca Scientifica e Tecnologica per sostenere la partecipazione, il coordinamento e l’avvio di progetti ed iniziative nazionali ed internazionali interessanti i settori dell’energia. Inoltre il Di.T.N.E., si farà carico della promozione attiva per la connessione della pluralità dei soggetti, dislocati nella filiera delle tecnologie per lo sfruttamento delle fonti energetiche, delle energie rinnovabili e della ricerca ad esse associata, in modo da promuoverne la cooperazione e l'interazione, al fine di realizzare una nuova sinergia tra competenze ed eccellenze scientifiche e culturali e capacità produttive ed imprenditoriali. L’obiettivo è quindi quello della realizzazione di un collegamento stabile tra mondo della ricerca, mondo della produzione di beni e di servizi, mondo del credito e territorio, in modo da favorire lo sviluppo diffuso dei processi di innovazione.
Le finalità
La principale finalità del Di.T.N.E. è quella di sostenere, attraverso l’eccellenza scientifica e tecnologica, lo sviluppo della ricerca in settori produttivi nel campo delle Energia, focalizzandosi sul consolidamento infrastrutturale della ricerca e del trasferimento tecnologico in relazione alle necessità ed alle aspettative espresse dalle realtà produttive nazionali di settore, nonché alle strategie europee condivise per la competitività, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile. In particolare il Distretto intende operare principalmente sulle seguenti aree di ricerca:
- sistemi di conversione dell’energia;
- sistemi di riduzione e riutilizzo della CO2;
- smart technologies per le smart grids;
- sistemi innovativi per la generazione di energia elettrica da fonte solare;
- sistemi innovativi per la produzione di energia elettrica da fonte eolica;
- sistemi innovativi per la produzione di energia elettrica e calore da biomasse;
- vettore idrogeno;
- sistemi innovativi per la produzione di energia elettrica da fonte geotermica profonda;
- sistemi avanzati di risparmio energetico.
Esempi di modelli di produttività e preventivazione.
Vengono di seguito riportati alcuni esempi di Business Plan per cinque tipiche tipologie di impianti:
- Impianto FV per utenza familiare: 3 kWp
- Impianto FV per una piccola impresa artigianale: 20 kWp
- Impianto FV di medie dimensioni: 100 kWp
- Impianto FV di grandi dimensioni fisso: 1.000 kWp
- Impianto FV di grandi dimensioni mobile: 1.000 kWp
I Business Plan che seguono sono indicativi e non limitativi, dal momento che la T&C realizza comunque impianti
adatti ad ogni esigenza ed ad ogni sito.
- Esempio di impianto FV fisso complanare su falda di tetto
- Esempio di impianto FV fisso complanare su copertura
- Esempio di impianto FV fisso complanare su copertura industriale
- Esempio di impianto FV su struttura fissa realizzata su terreno
- Esempio di impianto FV mobile ad inseguimento solare Biassiale
Lavori Fotovoltaico
Scarica la lista dei lavori Fotovoltaico realizzati da T&C.
Inseguitore Solare G.E.O.
Specifiche dell’inseguitore solare Biassale della T&C.
Il sostegno dei moduli fotovoltaici è realizzato tramite una struttura metallica mobile ad inseguimento solare del tipo biassale - Tracker Azimutale e Zenitale che dobbiamo chiamare GEKO.
L’inseguitore solare, è costituito da elementi strutturali in acciaio zincato a caldo (su richiesta potrà essere opportunamente verniciato), detti materiali conferiscono alla struttura di sostegno una adeguata resistenza agli agenti atmosferici ed una lunga durata di esercizio. La struttura consente il montaggio e lo smontaggio di ogni singolo moodulo, indipendentemente dalla presenza o meno di quelli contigui.
Ciascun inseguitore, avrà una potenza istallata compresa tra 6,00 kWp(efficienza dei pannelli 14%) e 7,00 kWp(efficienza dei pannelli 17%) con le seguenti caratteristiche tecniche:
- Apertura massima angolare di azimut -120° a +120°, programmabile in ogni caso per adattarsi alle diverse stagioni;
- Tilt della superficie di appoggio dei pannelli variabile tra 0° e 60°;
- Controllo singolo della rotazione eseguito tramite mappe solari gestite da PLC:
- Fissaggio a terra tramite realizzazione di n°4 pali trivellati in c.a. (ø40 - h 250/300 cm) ai quali vanno fissati i 4 piedi della struttura dell’inseguitore; possibilità di realizzare anche fondazioni del tipo a plinto in opera o prefabbricato;
- Rendimento medio in batteria di ciascun inseguitore pari a circa il 30% superiore ad una disposizione fissa non orientabile dei pannelli fotovoltaici;
- Superfice media di pertinenza di ciascun inseguitore pari a circa 180/220 mq;
- Resistenza garantita all’azione del vento oltre i 145 km/h. In ogni caso, tramite controllo anemometrico, la resistenza sarà maggiore in quanto, al superamento di un valore di soglia prestabilito l’inseguitore sarà riportato orizzontale tale da minimizzare l’effetto vela;
- Resistenza al “carico neve” come stabilito dalle normative vigenti;
- Per sua stessa concezione strutturale, non essendo necessario realizzare una struttura del tipo “monopalo”, si otterranno i seguenti vantaggi: economicità delle fondazioni, maggiore velocità di realizzazione della struttura, possibilità di installazione su tetti.
È dal 1976, anno di fondazione della T&C, che siamo rimasti fedeli a questa logica.
Superando, a volte con serie difficoltà, tutte le note vicissitudini di questo ultimo quarto di secolo, a piccoli passi, abbiamo rafforzato la nostra presenza sul mercato italiano degli appalti pubblici nel settore degli impianti e delle costruzioni.
Da circa due anni abbiamo costruito un apposito ufficio per guardare anche al mercato estero… sempre rimanendo fedeli alla stessa logica: la risorsa umana.
“La competenza e l’energia di ogni persona che lavora con noi costituiscono la forza trainante ed il patrimonio più rilevante dell’azienda”
È dal 1976, anno di fondazione della T&C, che siamo rimasti fedeli a questa logica.
Superando, a volte con serie difficoltà, tutte le note vicissitudini di questo ultimo quarto di secolo, a piccoli passi, abbiamo rafforzato la nostra presenza sul mercato italiano degli appalti pubblici nel settore degli impianti e delle costruzioni.
Da circa due anni abbiamo costruito un apposito ufficio per guardare anche al mercato estero… sempre rimanendo fedeli alla stessa logica: la risorsa umana.
“La competenza e l’energia di ogni persona che lavora con noi costituiscono la forza trainante ed il patrimonio più rilevante dell’azienda”
È dal 1976, anno di fondazione della T&C, che siamo rimasti fedeli a questa logica.
Superando, a volte con serie difficoltà, tutte le note vicissitudini di questo ultimo quarto di secolo, a piccoli passi, abbiamo rafforzato la nostra presenza sul mercato italiano degli appalti pubblici nel settore degli impianti e delle costruzioni.
Da circa due anni abbiamo costruito un apposito ufficio per guardare anche al mercato estero… sempre rimanendo fedeli alla stessa logica: la risorsa umana.
“La competenza e l’energia di ogni persona che lavora con noi costituiscono la forza trainante ed il patrimonio più rilevante dell’azienda”
Tipologie di sistemi Fotovoltaici
Connessi alla rete
Questa è la più comune tipologia di sistemi solari FV applicata alle abitazioni e alle aziende del mondo. La connessione alla locale linea elettrica permette di riversare in rete ogni eccesso di produzione non consumata istantaneamente, L'elettricità è poi presa dalla rete nelle ore serali quando il sistema non può produrre.
Isolati
Completamente indipendenti dalla rete idrica, il sistema è collegato ad una batteria attraverso un regolatore di carica, che immagazzina l'elettricità generata. Tipiche applicazioni isolate si riscontranoi nelle stazioni ripetitore per i cellulari e nella elettrificazione rurale.
Sistemi ibridi
Un sistema solare può essere integrato con tutte le altre fonti di energia convenzionale e non

1 - moduli FV
2 - quadro di campo / cassetta parallelo
3 - inverter di rete
4 - contatore
5 - connessione alla rete
6 - utenze locali
Sistemi Solari Fotovoltaici
Cos'è l'energia solare fotovoltaica?
"Fotovoltaico" è l'insieme di due parole: "foto", ovvero luce, e "voltaico", ovvero elettricità.
La tecnologia Fotovoltaica, il termine scientifico usato per descrivere ciò che noi usiamo per convertire l'energia solare attraverso un materiale semi-conduttore in elettricità, genera elettricità dalla luce.
Il più comune materiale semiconduttore usato nelle celle fotovoltaiche (PV) è il silicio, un elemento molto comune, ad esempio nella sabbia.
Maggiore è l'intensità della della radiazione solare, maggiore è l'elettricità generata.
Un sistema fotovoltaico comunque non necessita di luce piena per funzionare. Infatti genera elettricità anche nelle giornate nuvolose.

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA
La parte più importante di un sistema FV sono le CELLE che costituiscono gli elementi base costruttivi dell'unità che raccoglie la luce solare,
i MODULI che unicono insieme un gran numero di celle in una unità; infine gli INVERTER usati per convertire la corrente generata in una forma compatibile con le esigenze quotidiane. Esistono fondamentalmente tre tipologie di cell fotovoltaiche, distinte per processo di produzione ed efficienza energetica:
Silicio monocristallino
Hanno un grado di maggior purezza del materiale e possiedono generalmente il rendimento più alto pari a circa il 15%. Si presentano di colore blu scurissimo ed uniforme.
Silicio policristallino
Hanno una purezza del materiale minore e ciò comporta una minor efficienza, ossia il loro rendimento si aggira intorno al 13-14%. Si presentano di colore blu cangiante dovuto alla loro struttura policristallina.
Silicio amorfo
Si tratta di uno strato sottilissimo di silicio deposto un supporto generalmente plastico o vetroso. L'efficienza di questa tecnologia è sensibilmente più bassa, dell'ordine di 5-7%. Tuttavia con questa tipologia di silicio si possono realizzare strutture particolari, anche curvilinee e di elevata integrazione architettonica.

Lo stato attuale del Fotovoltaico
In totale in Italia risultano in esercizio 7.818 impianti fotovoltaici per un ppotenza di oltre 77MW grazie al meccanismo del conto energia (Febbraio 2008).
Nelle prime 8 settimane del 2008 sono stati installati in media 191 impianti e una potenza di circa 1,5 MW per settimana.
Nel 2007 la potenza fotovoltaica installata è risultata pari a 55,87 MW (4.896 impianti), di cui la gran parte era ancora relativo al vecchio decreto (44,52 MW per 2.732 impianti);
mentre per il nuovo conto energia (DM del 19/2/2007) la potenza installata è stata di 11,35 MW (2.164 impianti).
L’aspetto principale e più eclatante che si evidenzia è che nel 2007, si è avuta una crescita di oltre 5 volte rispetto al 2006, ma sopratutto che in soli 365 giorni si è installata una potenza fotovoltaica maggiore di quanto non fosse il totale cumulativo presente in Italia, quindi quello installato in quasi 30 anni.
Statistiche sulle energie rinnovabili
Produzione di energia elettrica da onte rinnovabile UE15 nel 2006.


Allo stato attuale, ad eccezzione dell'idroelettrico, l'incidenza dell'energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili rispetto al totale risulta margnale, tuttavia evidenti sono le prospettive di sviluppo.

Target fissati dall'UE di produzione rinnovabile rispetto al consumo.

Il Fotovoltaico
La T&C opera da anni in vari settori ed attività per le quali sono state costiituite le seguenti società:
Impianti tecnologici
Ci adoperiamo, grazie alla tecnologia in continua evoluzione, per realizzare impianti sempre più moderni,
economici, ecologici, e nel rispetto del risparmio energetico e dell'ottimizzazione d'uso.
Impianti di segnalamento e sicurezza ferroviaria
Lavoriamo per garantire la sicurezza dei treni e dei passeggeri mediante la realizzazione di appositi impianti.
Oltre che con Rete Ferroviaria Italiana abbiamo lavorato con Italferr, Bombardier Transportation Italy,
Alston Transport, Sirti, Sielte.
Impianti AVL aeroportuali
Abbiamo aiutato i piloti degli aerei, che atterrano negli aeroporti di Roma Fiumicino, Ancona, Reggio Calabria, Napoli,
Genova, Albenga, Bologna, Latina Aeroporto Militare, a guidare gli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta
e di notte mediante la realizzazione di impianti AVL (aiuti visivi luminosi).
Illuminazione pubblica
Abbiamo migliorato ed adeguato gli impianti di illuminazione pubblica nelle città di Milano, Torino, Roma, il G.R.A. di Roma,
l'autostrada Roma-Fiumicino, in molte gallerie stradali ed autostradali ed in tante città, lavorando con A.E.M. Milano,
A.E.M. Torino, A.C.E.A. Roma, ANAS...
Reti di distribuzione energia elettrica
Da 30 anni realizziamo linee di distribuzione dell’energia elettrica con ENEL Distribuzione, A.E.M. Elettricità di Milano.
Costruzione Civile
Le risorse umane, i materiali migliori, l'applicazione di avanzate tecnologie di costruzione, ci hanno consentito
di sviluppare un settore che, nato solo nel 2002, garantisce dopo appena due anni quasi la metà del fatturato dell'impresa.
TROIANI & CIARROCCHI S.r.l.
Sede legale e uffici:
Via dell’Artigianato IV traversa - n° 2/A
63033 MONTEPRANDONE (AP) - ITALIA
Telefono: +39 0735 716511
Telefax: +39 0735 704456
Il sistema di E-PROCUREMENT (aste on-line) della TROIANI & CIARROCCHI S.r.l., ideato nel 2001, ha consentito alla Società di conseguire ottimi risultati sia in termini di ottimizzazione dei costi di acquisto che di efficienza dei processi.
I settori di specializzazione dell'Impresa sono:
- Progettazione, costruzione e manutenzione di costruzioni civili ed industriali;
- Progettazione, installazione e manutenzione di:
- Impianti per la produzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili (idroelettrico, solare fotovoltaico, mini-eolico, centrali a biomasse solide e biocarburanti, geotermia);
- Impianti per la distribuzione dell’energia elettrica;
- Impianti di segnalamento e sicurezza stradale, ferroviaria ed aeroportuale;
- Impianti di illuminazione pubblica;
- Impianti elettromeccanici (elettrici, meccanici, trattamento aria, antincendio, TVCC, allarme e TVCC) per edifici civili ed industriali;
- Immobiliare (realizzazione e gestione);
- Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (idroelettrico, solare fotovoltaico, biomasse, eolico);
- Produzione di inseguitori solari mono e biassiali;
- Produzione delle strutture metalliche di supporto ai moduli fotovoltaici;
- Produzione di quadri elettrici;
- Project finance e Concessioni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'Organigramma
Pagina in aggiornamento
» Scarica il Bilancio SA8000 2010
» Scarica il Bilancio SA8000 2009
CATEGORIA | DESCRIZIONE | CLASSIFICA | |
OG1 |
Opere edili |
VI |
|
OG3 |
Strade |
III |
|
OG6 |
Acquedotti |
III |
|
OG9 |
Impianti produzione energia |
VIII |
|
OG10 |
Reti ed impianti M.T. |
V |
|
OG11 |
Impianti tecnologici |
VI |
|
OS9 |
Impianti di sicurezza |
VII |
|
OS19 |
Impianti telefonici |
III |
|
OS27 |
Impianti di trazione elettrica |
III |
|
OS30 |
Impianti elettrici |
III |
|
Qualificazione per prestazione di progettazione e costruzione fino alla VIII classifica. |
CATEGORIA | DESCRIZIONE | CLASSIFICA |
LIS-001 |
Progettazione e realizzazione di ACEI e di PL su linee con BACC |
3 |
LIS-002 |
Progettazione e realizzazione di ACEI e di ACE su linee senza BACC |
3 |
LIS-004 |
Realizzazione di impianti di segnalamento ferroviario con escusione del Blocco Automatico a Correnti Codificate |
3 |
LIS-005 |
Interventi limitati per la modifica e la costruzione di impianti di segnalamento ferroviario |
3 |
LIS-006 |
Esecuzione di lavori di piazzale per impianti di segnalamento ferroviario |
5 |
L’azienda possiede i seguenti sistemi di gestione certificati:
Sistema di Gestione per Qualità, ISO 9001:2008
Sistema Integrato di Gestione Ambiente e Sicurezza, ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007
Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale, SA8000:2008
Codice DUNS & BRADSTREET: 433938487
Abilitazione DM 37/2008
L'impresa è abilitata alle lettere
A, B, C, D, E, F, G.
Abilitazione F.S. 717/92
L'impresa possiede l'idoneità alle Norme Tecniche I.S. 717/92, rilasciata da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. per la certificazione, verifiche e prove di impianti di Segnalamento e Sicurezza ferroviaria.
Fondata nel 1976, la TROIANI & CIARROCCHI S.r.l. pone, sin dai primi anni della sua attività, la propria principale attenzione alla cura ed allo sviluppo delle risorse umane, ritenendolo un “patrimonio fondamentale” dell’azienda.
Da circa due anni abbiamo costruito un apposito ufficio per guardare anche al mercato estero… sempre rimanendo fedeli alla stessa logica: la risorsa umana.
Inizialmente specializzata nella realizzazione di impianti tecnologici, di pubblica illuminazione e di reti di distribuzione dell’energia elettrica, la Società ha in seguito esteso la propria attività ad altri settori: costruzioni civili ed industriali, impianti di segnalamento e sicurezza ferroviaria ed aeroportuale, impianti di produzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaici, eolico, idroelettrico, biomasse, geotermia).
Il cammino percorso nei suoi anni di attività ha permesso alla Società di imporsi a livello nazionale fra le migliori aziende del settore.
L’esperienza della TROIANI & CIARROCCHI S.r.l., risultato di anni di ricerche, di studi e di esperienze, le consente oggi l’uso e l’attuazione delle più avanzate tecniche.
La TROIANI & CIARROCCHI S.r.l. è attualmente impegnata anche all’estero, sia direttamente che attraverso partnership nei seguenti Paesi: Romania, Qatar, Israele, Madagascar, Senegal, Etiopia).
